Maiali, mucche, pesci: così gli allevamenti intensivi riducono la biodiversità

Senza la mucca Valdostana, addio fontina. Lo spiegano gli esperti: “Scongiurare l’estinzione è cruciale, ma non meno importante è arrestare la riduzione della variabilità genetica che, oggi interessa un po’ tutte le specie di interesse zootecnico”. Perché il patrimonio genetico è la chiave per sopravvivere ai cambiamenti del clima.

Lockdown premia i consumi di pesce allevato in Italia

ROMA – Con la pandemia il 48% dei dei consumatori ha cambiato le proprie abitudini sul consumo di pesce in casa, con l’82% che preferisce il prodotto allevato in Italia perché è più sicuro, più buono e più vicino. E’ quanto emerge dalla ricerca commissionata al Crea Marketing Consulting dall’Api. l’associazione piscicoltori Italiani di ConfagricolturaContinua a leggere “Lockdown premia i consumi di pesce allevato in Italia”

ANSA: Basta bugie nel menu di pesce, da salmone rosa a sardine

ROMA – Menu di pesce senza bugie che rischiano di confondere il consumatore e danneggiare il mercato e l’ambiente. Arriva il vademecum del Crea per arginare le troppe imprecisioni che circolano in questo periodo, come fa sapere il suo autore Fabrizio Capoccioni ricercatore del Consiglio Zootecnia e Acquacoltura. Si scopre così che il pesce azzurroContinua a leggere “ANSA: Basta bugie nel menu di pesce, da salmone rosa a sardine”

Il Fatto Alimentare: Gli italiani e il pesce di acquacoltura: mancano fiducia e conoscenza. Lo studio del CREA

I consumatori europei preferiscono il pesce pescato a quello allevato, ma forse è perché non conoscono a sufficienza la realtà delle acquacolture convenzionali e di quelle biologiche, che però rappresentano una quota minoritaria del mercato. È auspicabile in futuro una maggiore fiducia, soprattutto se le persone saranno aiutate a conoscere meglio le caratteristiche del pesce cresciutoContinua a leggere “Il Fatto Alimentare: Gli italiani e il pesce di acquacoltura: mancano fiducia e conoscenza. Lo studio del CREA”

Il Pesce: CREA: in Italia si consuma ancora poco pesce sostenibile

I risultati dell’indagine presentati ad Aquafarm: oltre il 30% del campione acquista prodotti di acquacoltura meno di una volta al mese I ricercatori del CREA, principale ente di ricerca italiano sull’agroalimentare, Domitilla Pulcini e Fabrizio Capoccioni, sono intervenuti in una delle sessioni della fiera Aquafarm dedicata agli “Ingredienti per garantire un’alimentazione sana e sicura. Dalla trasformazione delContinua a leggere “Il Pesce: CREA: in Italia si consuma ancora poco pesce sostenibile”

Reti di rame, test sui mangimi e innovazione. Così Capraia va a pesca di sostenibilità

Quotidiano.net: Reti di rame, test sui mangimi e innovazione. Così Capraia va a pesca di sostenibilità Reti di rame, test sui mangimi e innovazione. Così Capraia va a pesca di sostenibilità Il progetto Perilbio alla società Maricoltura e Ricerca Itticoltura sempre più sostenibile. Il Crea, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria,Continua a leggere “Reti di rame, test sui mangimi e innovazione. Così Capraia va a pesca di sostenibilità”

Mangimi & alimenti: Il gambero rosso della Louisiana: una specie aliena invasiva per l’acquacoltura del futuro

Mangimi & alimenti: Il gambero rosso della Louisiana: una specie aliena invasiva per l’acquacoltura del futuro Il gambero rosso della Louisiana: una specie aliena invasiva per l’acquacoltura del futuro