
Sistema di acquari sperimentale
Progetti P.E.R.I.L.BIO – Ager SUSHIN
Nell’ambito dei progetti “P.E.R.I.L.BIO” e “Ager – SUSHIN“, i ricercatori del CREA Zootecnia e Acquacoltura, stanno effettuando dei test per ottenere dei mangimi innovativi e sostenibili per l’acquacoltura da utilizzare nella gabbia sperimentale situata nell’isola toscana di Capraia, in collaborazione con la società cooperativa “Maricoltura e Ricerca” (MARICAP).
La sperimentazione, che prevede test su diverse fonti idonee per l’alimentazione delle specie ittiche, ha trovato un particolare riscontro nell’utilizzo del gambero rosso della Louisiana (Procambarus clarkii) come ingrediente da integrare nella dieta.
Il gambero rosso della Louisiana è una delle specie animali d’acqua dolce più pericolose a livello mondiale, classificata come specie invasiva e dannosa, è originario delle zone palustri e fluviali degli Stati Uniti centro-meridionali e del nord-est del Messico. Importato in Europa alla fine dell’Ottocento per uso alimentare, è sfuggito agli allevamenti e da qualche anno si è diffuso in Italia per la sua rusticità e adattabilità a un ambiente che, per molte caratteristiche, è simile a quello di origine. Oggi vive e si riproduce con estrema facilità nei corsi d’acqua primari e secondari, compresi fossati, di molte regioni italiane. In ottemperanza dell’art 22 comma 2 del Decreto 230/17, che prevede l’attuazione di piani di contenimento per specie invasive esotiche, il prelievo del gambero rosso della Louisiana dall’ambiente e il successivo impiego come ingrediente per l’acquacoltura, rappresenta una risorsa in un ottica di economia circolare.
Gli esperimenti volti a verificare l’effettiva efficacia di questo ingrediente, sono stati effettuati in un impianto a circuito chiuso situato presso i laboratori del CREA, composto da 3 vasche in vetro corredate di areazione, filtrazione e illuminazione indipendente.









