
LCA
Life Cycle Assessment
LCA
Life Cycle Assessment
Inquadramento
La valutazione del ciclo di vita, o “Life Cycle Assessment” (LCA), è una metodologia standardizzata a livello internazionale (ISO 14040 e 14044) e fornisce il miglior quadro di riferimento per la valutazione dei potenziali impatti ambientali dei prodotti attualmente disponibili (https://ec.europa.eu/environment/ipp/lca.htm).
In particolare, con la metodologia LCA si quantificano, tenendo conto dell’intero ciclo di vita di un prodotto, processo, bene o servizio:
- le pressioni ambientali (esternalità negative)
- i benefici ambientali (esternalità positive)
- i compromessi e gli hotspot, ovvero quei processi all’interno della filiera per quali esiste un certo margine di miglioramento degli impatti.
Per la messa a punto del Life Cycle Assessment relativo alla produzione di un bene o un servizio è necessario seguire quattro fasi distinte:
- definizione dell’ambito e dello scopo del lavoro, ovvero la contestualizzazione del modello di LCA. In questa fase si definiscono anche i confini del sistema el’unità funzionale di riferimento;
- “Life Cycle Inventory” (LCI): raccolta dei dati sui flussi di materia ed energia (in ingresso ed uscita) che transitano nel sistema preso in considerazione per la produzione di un bene o servizio. Il LCI è quindi un vero e proprio inventario dei consumi di risorse (acqua, risorse fossili, energia materiali grezzi) e emissioni in aria, acqua, terreno;
- “Life Cycle Impact Assessment” (LCIA), la fase in cui i dati sui flussi di materia ed energia vengono convertiti in una serie di indicatori (midpoint o endopoint indicators) che descrivono i potenziali impatti ambientali associati al sistema preso in considerazione. Esempi di indicatori sono il carbon footprint, water footprint, effetti sulla salute umana, depauperamento delle risorse di origine fossile, acidificazione, eutrofizzazione ed altri.
- Interpretazione dei risultati per giungere a conclusioni appropriate e raccomandazioni.