Il CREA coordina ed è coinvolto in numerosi progetti sul tema dell’acquacoltura sostenibile, con particolare riferimento alle produzioni biologiche.

Domenica 15 Luglio 2018, con un corner informativo dedicato, il CREA era presente al mercato di Campagna Amica (Coldiretti Lazio) in via di san Teodoro 74 al Circo Massimo a Roma.

L’evento, dal nome FISH & CHICKEN, è il secondo svolto a Roma, dedicato all’informazione dei consumatori che sono sempre più attenti a temi quali la tutela dell’ambiente, il benessere animale, la qualità dei prodotti agroalimentari.
L’obiettivo è fornire ai consumatori una semplice e corretta informazione su processi e prodotti dell’acquacoltura e dell’avicoltura biologici.
L’acquacoltura biologica, in particolare, è un settore estremamente recente, se paragonato al più antico e radicato movimento dell’agricoltura biologica, basti pensare che la sua regolamentazione, a livello comunitario, è di poco più di un decennio fa (Reg. CE 834/2007). La naturale conseguenza della giovane età del comparto, insieme alla crisi che attraversa l’intero settore nazionale e che vede l’Italia, al netto, come un paese importatore di prodotti ittici, è la carenza di offerta di pesce e molluschi biologici sul mercato italiano. Le produzioni biologiche rappresentano solo il 3% di quelle totali del comparto, ricalcandone i trend, con la produzione di mitili che sovrasta nettamente la piscicoltura. L’Italia, tuttavia, è caratterizzata, soprattutto al Nord-Est, da sistemi vallivi che presentano le caratteristiche ecologiche ideali per questo tipo di allevamento: questo fa sì che le produzioni ittiche biologiche italiane siano molto diversificate rispetto ad altri paesi europei, con oltre 10 specie allevate.
La domanda stessa di prodotti di acquacoltura biologica è ancora limitata, complice una scarsa e poco chiara informazione diretta ai consumatori, che, nella maggior parte dei casi, non conoscono le caratteristiche del prodotto.
Proprio sul trasferimento dell’informazione al consumatore finale si è concentrato gran parte del lavoro dei ricercatori del centro di Zootecnia e Acquacoltura del CREA negli ultimi anni.

Con il progetto BioBreed-H2O (Un nuovo respiro per l’acquacoltura biologica: il supporto della ricerca partecipata allo sviluppo del settore, www.biobreed.it ) è stato possibile coinvolgere quante più persone possibile allo scopo di raccontare le caratteristiche peculiari di questi “nuovi” prodotti che si stanno solo da poco affacciando nei nostri mercati.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: